L'Oltrepò Pavese offre molte opportunità per chi vuole fare sport all'aria aperta: offre ottimi spunti anche a chi vuole vivere un turismo semplice, genuino e rilassante.
Per questo motivo gli Eventi di Oltrepò Trail coniugano momenti di sport con occasioni di turismo, come le sagre gastronomiche, le fiere dei prodotti tipici, il relax alle terme.
E partecipare è semplice: basta essere un po' sportivi o si voglia iniziare a esserli.
Agli Eventi di Oltrepò Trail l'importante è davvero partecipare: nessuna competizione, ritmi differenziati a seconda delle capacità e della preparazione, in compagnia delle guide/pacer e del nostro istruttore.
Ti interessa avere informazioni sui prossimi Eventi di Oltrepò Trail ?
Vuoi organizzare un Evento di trail, di nordic walking o una camminata nei nostri boschi con un tuo gruppo di amici?
Trail di fine estate - Montesegale 27 sett. 2015
In una fine estate che non vuole andarsene, in occasione della Fiera di San Damiano, ecco un bel trail tra dolci colline e borghi storici.
Dodici chilometri, senza dislivelli molto impegnativi, è adatto a tutti i corridori; con brevi tratti di asfalto utili a collegarsi alla rete di sentieri che si snodano tra i boschi e i crinali delle colline, il percorso offre numerosi punti panoramici.
Un'ottima occasione per allenarsi e godere della corsa in natura, è un esempio di genuino turismo sportivo: come non stupirsi della bellezza del Castello di Montesegale, anche dopo una impegnativa corsa in salita !
Il Trail Giallo - Retorbido 8 mar. 2015
Un bel percorso che, partendo da Retorbido, si snoda sulle colline circostanti.
Adatto a tutti i corridori, dopo un avvio in leggera discesa, costeggiando la pista ciclopedonale, si inizia a correre sui sentieri che ti conducono tra prati, vigneti, il piccolo bosco, le fonti solforose, purtroppo ormai abbandonate, sino a bellissimi punti panoramici.
E qui come non fermarsi a scrutare l'orizzonte della Pianura Padana e il profilo delle Alpi.
Il sorriso non può mancare, anche grazie alla simpatica compagnia delle due mascotte Nutella e Gianni
Rivanazzano Terme Trail - 19 ott. 2014
Un bellissimo percorso di 15 km e 400 mt di dislivello positivo, con arrivo e partenza dalle Terme di Rivanazzano; dai giardini del Parco Brugnatelli si imbocca la pista ciclabile per raggiungere Salice Terme.
Da lì via sugli sterrati verso Nazzano, Case del Conte e la Madonna del Monte.
Un solo strappo impegnativo in salita e poi tanti saliscendi corribili; prima di ritornare verso Salice Terme una discesa toboga da luna park, dove è impossibile trattenere qualche selvaggio urlo liberatorio.
E dopo la corsa niente di meglio della SPA per il defaticamento: piscina, cascate, idromassaggi, sauna finlandese, bagno turco
Apple Trail - Bagnaria 12 ott. 2014
Un percorso impegnativo, di circa 16 km e 700 mt di dislivello positivo, adatto a tutti i runners; partendo da Bagnaria, si risale il sentiero sulla riva sinistra del Torrente Staffora.
Dopo aver scaldato i motori, si inizia a salire. I pendii possono essere affrontati tutti a passo di corsa, i saliscendi nei boschi di castagne spingono a innalzare il ritmo, sino allo spettacolare arrivo ai calanchi di Nivione: un paesaggio lunare che merita la sosta per una foto.
Infine chi ha ancora birra da spendere può lanciarsi nelle discese, facendo attenzione agli appoggi e alle fronde del bosco: una meraviglia per chi ama correre in libertà.
Trifola Trail - Menconico 7 sett. 2014
Un trail molto vario che parte dall'abitato di Menconico e, dopo un tratto iniziale in asfalto, si sviluppa sui magnifici sentieri della riserva naturale del Monte Alpe. La salita si snoda tutta nel bosco e, arrivati in cima, si può godere della vista dell'intera vallata. Il dislivello positivo è di 650 mt, ma è affrontabile quasi interamente a passo di corsa.
Il percorso base è di 13 km, ma chi desidera consumare tutta le sue riserve di energie può trovare porzioni finali di chilometri e dislivelli aggiuntivi.
Se poi il trail si svolge, come in questa occasione, in concomitanza con la fiera del tartufo, oltre ai chilometri si può aggiungere sostanziose porzioni di risotto.
La notte dei cinghiali - Bagnaria 26 lug. 2014
Correre al calar delle tenebre su sentieri già tracciati dai rari escursionisti o segnati solo dalle tracce dei cinghiali: un'esperienza per vivere una delle tante dimensioni del trail running.
Dopo l'ascesa al Monte Vallassa e aver respirato a fondo sullo sperone che dal Guardamonte si apre sulla Valle Staffora, è il momento di lanciarsi in discesa.
Nel buio del bosco con la luce della lampada frontale, fai attenzione agli appoggi e lasciati andare: ti sentirai un po' più libero e selvaggio!
San Ponzo e Guardamonte - 13 lug. 2014
Un trail che si sviluppa su un percorso di 15 chilometri, con 800 mt di dislivello positivo, per scoprire i boschi, la grotta, l'abitato in sasso di San Ponzo e gli scorci panoramici del Guardamonte.
Una corsa su sentieri, salite e discese per provare la vera essenza della corsa in natura.
Dal tracciato principale abbiamo ricavato anche un percorso "corto" di 9 km e 450 mt +.
Accompagnati a ritmi differenziati a seconda dell'allenamento e delle potenzialità, i partecipanti possono gustare appieno la bellezza dei luoghi che li circondano. E incontrare i caprioli che corrono liberi nei campi non è raro: sarà però impossibile raggiungerli!
Un bellissimo percorso trail ideale sia per chi sta iniziando a praticare la disciplina, sia per corridori esperti: viene infatti proposta una distanza sfidante, ma non esagerata per i principianti, oltre alla possibilità di "tagliare" su un percorso più breve per chi rimanesse senza benzina sul percorso più lungo.
I più allenati troveranno soddisfazione dalle pendenze sempre più accentuate all'avvicinarsi della vetta del monte Vallassa, e soprattutto dalle suggestioni dei boschi sovrastanti San Ponzo e dagli incredibili scorci panoramici dalle balze di Guardamonte.
Sant'Alberto di Butrio - 22 giu. 2014
Il nostro primo trail aperto al pubblico con tre proposte differenziate per chilometraggio e dislivello.
Disegnati su un tracciato che sviluppa complessivamente 18 chilometri per 790 metri di dislivello positivo, i tre percorsi hanno in comune i tratti iniziali e finali.
La scelta è perciò fra un trail corto da 8 e due medio-lunghi da 14 e 18 chilometri.
Passaggi nel bosco, salite e discese per tutti i gusti, paesaggi panoramici di grande bellezza. Raggiungere di corsa il caratteristico borgo di Vignola e l'Abbazia di Sant'Alberto di Butrio, o giungere all'arrivo scendendo dalle scale medievali di Bagnaria, è una scelta che propone sensazioni originali e gratificanti.
Il giro è molto vario: riscaldamento in pianura sul tracciato della vecchia ferrovia Voghera-Varzi, salita a tratti molto ripida, con spettacolari passaggi tra le pareti di Vignola, divertenti passaggi assistiti da cavo d’acciaio, un bel traverso di 2 km tra boschi di noccioli e castagni porta all’Abbazia di Sant’Alberto di Butrio, con sosta panoramica.
Una prima discesa tecnica porta sul greto del torrente Crenna, si risale ai ruderi del Castello di Sagliano per ridiscendere con divertente discesa a tornanti su un antico selciato al suggestivo greto del Crenna. La salita che segue, lunga e regolare è perfetta per chi vuole "fare motore".
Arrivati alla costa della Mula la si percorre sino alla discesa verso Bagnaria dove i più preparati potranno mettere alla prova le loro capacità tecniche.
Passaggio su un dei terrazzini più spettacolari della basse Valle Staffora e rientro da Bagnaria costeggiando i caratteristici calanchi.